Procedura pratica per verificare ed allineare l’Inventario di [e/Ready] con quello fisico.

Dalla Versione 02.09.00, e/Ready prevede la gestione di quelli che vengono definiti "Archivi Inventari".

Questa gestione permette una migliore operatività per quello che riguarda le rettifiche di Inventario per il Fine Anno.

Dal menù : Magazzino / Attività periodiche / Inventari / Generazione Inventari, possiamo generare un Archivio che contiene i dati di giacenza e di valore alla Data Richiesta (31/12 dell'Anno). Come Tipo valore si deve scegliere quello che verrà utilizzato per l'Inventario Definitivo (Prezzo Medio Globale / Prezzo Medio dell'Anno / ...).

Conviene comunque generare l'inventario anche per gli articoli a Zero o Sotto Zero di quantità, in modo da rilevare anche varie anomalie. In caso di gestione Lotti attiva, viene generata una riga per lotto, più una eventuale riga dell'articolo NON abbinata a lotti (In raltà questa dovrebbe essere considerata un'anomalia nella gestione !!) (Vedere anche Nota1)

Premere la freccia in alto a Sinistra per far partire l'Esecuzione del programma (può volerci un pò di tempo !!).

Una volta terminata l'eleborazione possiamo andare in "Archivio Inventari" per gestire le rilevazioni.

La finestra dell'archivio permette di inserire le quantità rilevate "Dal Vivo" in corrispondenza dei vari articoli (se vengono gestiti i Lotti, esisteranno tante righe quanti sono i lotti presenti).

La rilevazione "Manuale" può avvenire sulla stampa dell'Inventario presente nella scheda "Stampe" nascosta sotto quella di "Gestione" che riporta anche i vari lotti degli articoli. (Vedere anche Nota2)

In questa stampa va riportata nella colonna "Qtà rilevata", il dato del conteggio reale.

Man mano che i fogli vengono rilevati, è già possibile riportare le quantità sull'archivio in modo da aggiornare più rapidamente.

Al termine della trascrizione è possibile rifare la stampa per confrontarla ulteriormente con le rilevazioni manuali.

Terminato l'inserimento delle quantità, è necessario preparare l'inventario per la trascrizione delle rettifiche.

Per prima cosa è necessario trasformare le righe da "Da definire" a "Si, Manuale", questo fa si che le righe vengano considerate definitive. Questa operazione viene svolta da un Bottone in basso a destra della finestra creato a questo scopo. Viene richiesta conferma e po vengono modificate le righe. (Attendere, prego ...)

L'ultima operazione da fare è quella di trasformare in Definitivo TUTTO l'inventario. Questo va effettuato attivando il flag in alto a destra "Completato" e salvando l'inventario.


Per creare le rettifiche dal programma, sono necessarie DUE CAUSALI di magazzino e DUE TIPI documento specifici.

Potrebbero già essere caricati, ma vanno comunque verificati. I numeri di codice che useremo sono indicativi, si consiglia comunque di inserirli eventualmente con un codice maggiore di 300 !!

Causali Magazzino

301 RETT. AUMEN. INV. : 1^ Scheda (Generale) : Tipo Bolla: Diversa da DDT/Buono; Controparte: Nessuna; Funzionalità: Normale; Nessun indicatore acceso sulla destra - 2^ Scheda (Indicatori) : Tipo Progr.:Carichi Rettifiche; sulla destra dall'alto : Somma, Somma, Somma, Somma, Non utilizzato, Non utilizzato.

302 RETT. DIM. INV. : 1^ Scheda (Generale) : Tipo Bolla: Diversa da DDT/Buono; Controparte: Nessuna; Funzionalità: Normale; Nessun indicatore acceso sulla destra - 2^ Scheda (Indicatori) : Tipo Progr.:Scarichi Rettifiche; sulla destra dall'alto : Somma, Somma, Non utilizzato, Non utilizzato.

Tipi Documento

301 RETT.IN AUMENTO INV. : Gruppo tipo Doc.:MMM; Tipo Fattura: Documento Generico. Scheda Generale: Causale Magazzino: 301 (vedi sopra); Richiesta Data Doc.: Obbligatoria;Richiesta NumDoc.: Automatico NON Obbligatorio; Serie Documento:Non obbligatorio (Consigliato: R per Rettifica); Controllo Numerazione Doppia: NON Flaggato. Scheda Parametri: Non modificare. Scheda Proposta Prezzi: Dipende dal criterio di valorizzazione dell'inventario (Costo medio carico anno oppure Costo medio carico globale). Scheda Contolli: Quantità obbligatoria: Acceso; Valore obbligatorio: Spento; Controlli Esistenza/Disponibilità: NO; Il resto: NON Modificare.

302 RETT.IN DIMIN. INV. : Identica alla precedente tranne l'abbinamento alla Causale che, naturalmente, DEVE essere la 302. Il prezzo proposto è indifferente.

Caricati i Tipi Documenti, questi vanno trascritti in una apposita scheda (Inventario), all'interno del programma : Archivi / Azienda-Parametri / Parametri Azienda -> "Parametri Azienda". In questa tabella andrebbe inserita anche una percentuale di scostamento che va però lasciata a ZERO !

Queste due causali verranno utilizzate separatamente per caricare movimenti con la differenza calcolate: Se la differenza è ‘+’, viene utilizzato il tipo doc. 301, se è ‘-‘, viene utilizzato il tipo doc. 302.


Generazione Rettifiche.

Quando l'Archivio Inventari viene considerato completato, va dichiarato tale attivando il flag presente in alto a destra e va salvato come già spiegato sopra. (L'attivazione del flag ed il salvataggio possono essere abbastanza LENTI !!)

E' possibile a questo punto generare le rettifiche che portino alle quantità definitive.

Si consiglia di fare le COPIE !!

Il programma Generazione Rettifiche richiede quale sia la data dell'inventario in archivio da utilizzare come confronto e propone come data per i Movimenti, la stessa dell'inventario. Come numero di righe per Registrazione si consiglia di utilizzare 200.

Il programma Genererà Movimenti di Magazzino tali da sistemare le quantità degli articoli in Inventario come da rilevazioni effettuate.

A questo punto è possibile effettuare la normale stampa dell'Inventario dall'apposita voce della normale gestione del magazzino.

Per eventuali piccole ulteriori rettifiche si consiglia di effettuare le variazioni direttamente nei movimenti di rettifica generati.


Nota 1 : Il programma standard non prevede la possibilità di escludere dalla generazione gli articoli obsoleti da una certa data. Nel caso foste interessati è possibile modificare i parametri per richiedere anche questo dato e generere i soli articoli NON OBSOLETI !!


Nota 2 : Il programma standard non prevede la possibilità di escludere dalla stampa gli articoli obsoleti da una certa data. Nel caso foste interessati è possibile modificare i parametri per richiedere anche questo dato e stampare i soli articoli NON OBSOLETI !!